Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Consegna in 24/72 ore gratuita sopra €59
22/10/2025

Guida agli esami di telemedicina in farmacia

Guida agli esami di telemedicina in farmacia

Non in molti sanno che in farmacia si possono svolgere diversi esami di telemedicina (ovvero esami che vengono registrati in sede nella farmacia e i cui dati sono inviati direttamente allo specialista) molto utili a determinare la salute e l’andamento del cuore.

Alcuni di questi sono già più o meno noti, come l’elettrocardiogramma (ECG) a riposo, molto richiesto soprattutto per svolgere attività sportiva non agonistica; altri, invece, sono più sconosciuti e specifici e non sempre è chiara la loro finalità o come vengono svolti, mi riferisco agli esami di Holter pressorio ed Holter Cardiaco (o elettrocardiogramma dinamico secondo Holter). Noi di farmacia Carli Conegliano svolgiamo tutti e tre questi esami, sia privatamente che per conto del sistema sanitario nazionale (quindi senza costi a carico dell’utente).

In questo articolo, cercherò di spiegare efficacemente i seguenti punti:

  1. Cos’è e come si svolge un elettrocardiogramma ECG a riposo

  2. Cos’è e come si svolge un holter pressorio

  3. Cos’è e come si svolge un holter cardiaco (o elettrocardiogramma dinamico secondo Holter)

  4. Come si prescrive un holter in carico al sistema sanitario nazionale (SSN) 

Elettrocardiogramma (ECG) a riposo

L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame non invasivo che registra l'attività elettrica del cuore in un preciso momento. Attraverso degli elettrodi posizionati sul torace cattura i segnali elettrici che generano il battito cardiaco, traducendoli in un tracciato grafico su carta.

Semplificando all’estremo il concetto, il suddetto tracciato mostra delle “linee frastagliate”, come fossero dei triangoli senza base i cui picchi puntano verso l’alto o verso il basso.

L’interpretazione di questi picchi, della loro dimensione, della distanza tra le loro punte è fondamentale per individuare lo stato di salute del cuore. E’ importante precisare che solo un medico specialista (un cardiologo) ha le conoscenze e le competenze necessarie per trarre conclusioni precise partendo dai dati del tracciato dell’elettrocardiogramma.

A cosa serve?

L'ECG a riposo è una "fotografia istantanea" del cuore. È fondamentale per diagnosticare:

  • Aritmie (battiti irregolari)

  • Infarto miocardico acuto o pregresso

  • Ischemia miocardica (mancato afflusso di sangue al muscolo cardiaco)

  • Ingrossamento delle camere cardiache (ipertrofia)

  • Alterazioni della conduzione elettrica (es. blocchi di branca)

Nel caso dello sport non agonistico l’elettrocardiogramma è uno strumento fondamentale.

Infatti questo esame viene spesso richiesto dai medici di famiglia, prima di rilasciare il certificato di idoneità sportiva, per poter accertarsi che le condizioni di salute del cuore siano ottimali e per scongiurare la possibilità che, praticando attività sportiva, il cuore subisca stati di stress che lo porterebbero in sofferenza.

Come si svolge?

Presso la nostra sede di Conegliano facciamo accomodare l’utente direttamente in una stanza preposta, situata all’interno della nostra struttura. Una volta qui il paziente verrà registrato sulla piattaforma virtuale a cui avrà accesso anche il cardiologo refertante.

Non appena saranno stati inseriti tutti i dati, il paziente verrà fatto spogliare a torso nudo e verrà fatto distendere supino su un comodo lettino. A questo punto verranno apposti sul torace dei bollini, i così detti elettrodi, che verranno collegati alla macchinetta dell’ECG.

Una volta completata la registrazione, i dati raccolti dalla macchina verranno inviati al cardiologo refertante il quale potrà annotare le sue osservazioni ed ufficializzare il referto apponendo la propria firma.

Holter Cardiaco (o ECG dinamico secondo Holter)

L'Holter Cardiaco è, in sostanza, un elettrocardiogramma portatile che registra l'attività del cuore per 24-48 ore consecutive, o anche più a lungo. Mentre l'ECG standard è una fotografia, l'Holter Cardiaco è un "film" della giornata cardiaca del paziente.

A cosa serve?

Serve a catturare quelle anomalie cardiache che sono intermittenti e potrebbero non presentarsi durante un breve ECG in ambulatorio. Holter cardiaco è indicato per:

  • Diagnosticare aritmie occasionali (extrasistoli, fibrillazioni atriali parossistiche, tachicardie).

  • Valutare l'efficacia di una terapia antiaritmica.

  • Investigare sintomi come palpitazioni, capogiri o svenimenti che si verificano saltuariamente.

  • Monitorare il funzionamento di un pacemaker.

Come si svolge?

Il servizio di Holter cardiaco che offriamo in farmacia si articola in due fasi consecutive, a distanza di 24 ore l'una dall'altra.

Prima Fase: Applicazione del dispositivo
In questa fase viene posizionato l'apparecchio per il monitoraggio Holter. Il dispositivo, tramite elettrodi applicati sul torace del paziente, è in grado di registrare continuamente l'attività cardiaca, rilevando parametri come l'intensità e la frequenza dei battiti, oltre a eventuali irregolarità. Il registratore, di dimensioni compatte, viene solitamente fissato alla cintura o riposto in una tasca e dovrà essere portato con sé per l'intera giornata, compreso il periodo del sonno notturno.

Seconda Fase: Rimozione e analisi dei dati
Il giorno successivo, il paziente ritorna in farmacia per la rimozione del dispositivo. I dati registrati vengono quindi trasmessi al medico cardiologo per l'interpretazione. Entro uno o due giorni lavorativi, lo specialista redige un referto dettagliato di circa 10-15 pagine, in cui vengono analizzati punto per punto i tracciati cardiaci rilevati, corredati dai commenti clinici sulla situazione emersa dall'indagine.

Holter Pressorio (o monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa - MAPA)

L'Holter Pressorio è un dispositivo portatile che misura automaticamente la pressione arteriosa a intervalli regolari per 24 ore. A differenza dei due esami precedenti, non monitora l'attività elettrica, ma si concentra solamente sui valori pressori.

A cosa serve?

L’Holter Pressorio fornisce un profilo pressorio completo, superando il limite dell'"ipertensione da camice bianco" (pressione alta solo in ambulatorio) e dell'ipertensione mascherata (pressione normale in ambulatorio ma alta nella vita quotidiana). È utile per:

  • Diagnosticare e confermare l'ipertensione.

  • Valutare l'efficacia di una terapia antipertensiva nell'arco della giornata.

  • Studiare le variazioni pressorie notturne.

Come si svolge?

Il monitoraggio pressorio delle 24 ore (Holter Pressorio) si svolge in due fasi, a distanza di 24 ore l'una dall'altra.

Prima Fase: Applicazione del dispositivo
Durante il primo appuntamento, viene applicato il dispositivo di monitoraggio. L'apparecchio, composto da un registratore portatile e un bracciale posizionato sul braccio, misurerà automaticamente la pressione arteriosa a intervalli regolari (generalmente ogni 15-30 minuti durante il giorno), registrandone l'andamento e rilevando eventuali irregolarità o sbalzi. Il registratore, di piccole dimensioni, può essere agganciato alla cintura o riposto in una tasca e dovrà essere indossato per l'intera giornata, compreso il periodo di sonno.

Seconda Fase: Rimozione e refertazione
Il giorno successivo, il paziente ritorna per la rimozione del dispositivo. I dati raccolti nelle 24 ore vengono quindi inviati al medico cardiologo per l'analisi. Entro uno o due giorni lavorativi, lo specialista elabora un referto dettagliato (generalmente di 10-15 pagine) in cui vengono illustrati e commentati punto per punto tutti i valori pressori registrati, con una valutazione clinica finale della situazione emersa.

Differenze nei tracciati e come interpretare i risultati (breve guida)

È fondamentale sottolineare che l'interpretazione spetta sempre a un medico specialista. Ecco una panoramica generale per comprendere cosa viene analizzato.

Tracciato ECG (ed Holter Cardiaco): Il tracciato è composto da onde caratteristiche (P, QRS, T) che rappresentano la depolarizzazione e ripolarizzazione di atri e ventricoli. Il medico valuta:

  • Ritmo: È "sinusale" (normale) o irregolare?

  • Frequenza cardiaca: È troppo alta (tachicardia) o troppo bassa (bradicardia)?

  • Morfologia delle onde: Alterazioni possono indicare ischemia, ingrossamento cardiaco o danni miocardici.

  • Presenza di battiti anomali: Extrasistoli o aritmie sostenute.


Tracciato/Risultati Holter Pressorio: Il risultato non è un grafico, ma una relazione che include:

  • Valori medi di pressione sistolica (massima) e diastolica (minima) nelle 24h, di giorno e di notte.

  • Carico ipertensivo: La percentuale di misurazioni al di sopra dei valori normali.

  • Profili notturni: Una riduzione fisiologica della pressione di notte (dipping) è un segno di buon controllo. La sua assenza può essere un fattore di rischio.

  • Variabilità pressoria: Quanto i valori fluttuano durante la giornata.

Come si prescrive un Holter in farmacia a carico del Sistema Sanitario Nazionale?

Non in molti sono a conoscenza del fatto che, recentemente, il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) copre completamente il costo dell’esame Holter in farmacia (sia Holter Pressorio sia Holter Cardiaco).

Infatti se lo specialista o il medico di famiglia ritenessero necessario l’accertamento di specifiche condizioni cardiocircolatorie in un proprio paziente possono redigere una ricetta bianca per poter permettere all’assistito di recarsi in una farmacia convenzionata con il SSN e richiedere un esame Holter senza dover pagare la prestazione sanitaria; in altre parole Holter Cardiaco e Holter Pressorio, in questa circostanza, sarebbero completamente gratuiti.

Come deve essere fatta la ricetta medica per poter fare in farmacia un Holter a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN)?

La risposta è piuttosto semplice: si tratta di una ricetta bianca (analoga alle ricette bianche per la prescrizione dei farmaci in fascia C). La ricetta dovrà precisamente contenere queste caratteristiche:

  • Intestazione, timbro e firma autografa originale del medico prescrittore

  • Dati personali del  paziente (cognome, nome, residenza e Codice Fiscale)

  • Sulla ricetta dovrà essere indicato il motivo per cui il medico prescrive l’esame (ad esempio “prolasso mitrale”)

  • Infine sulla ricetta andrà riportata esattamente questa dicitura: “Si richiede esame a carico SSN SU INDICAZIONE DECRETO N15 DEL 15/05/24

In sintesi: il valore degli esami di telemedicina

L'ECG, l'Holter Cardiaco e l'Holter Pressorio sono esami complementari, ognuno con una missione specifica. Mentre l'ECG fornisce un'istantanea preziosa, gli Holter (cardiaco e pressorio) ci permettono di osservare come il cuore e la pressione si comportano nel "mondo reale". La scelta dell'esame più appropriato dipende dal sospetto diagnostico del medico curante o del cardiologo.

Se avete dubbi sui vostri esami o sui farmaci prescritti, il vostro farmacista è sempre a disposizione per un primo consiglio, ricordandovi l'importanza di non interrompere mai le terapie senza il parere del medico.

 

Dr. Roberto Sardi
Autore
Dr. Roberto Sardi
Il dottor Sardi si è laureato presso l'università degli studi di Ferrara nel 2019 con una tesi sulle proteine implicate nei processi tumorali. Dal 2020 lavora nella farmacia Carli di Conegliano come collaboratore e responsabile del blog e del sito della farmacia.

Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.