Fermenti lattici: cosa sono, a cosa servono e quando prenderli
La salute dell’intestino è fondamentale per il benessere generale: circa il 70% delle cellule del sistema immunitario si trova a livello intestinale. Un microbiota equilibrato aiuta la digestione, l’assorbimento dei nutrienti e persino la sintesi di vitamine (gruppo B, K), oltre a proteggere dalle infezioni.
I fermenti lattici sono microrganismi “amici” (batteri vivi benefici) che colonizzano l’intestino e aiutano a mantenere questo equilibrio fisiologico. Vengono spesso consigliati in caso di squilibri della flora intestinale dovuti a cattiva alimentazione, stress o terapie antibiotiche.
In questa guida rispondiamo alle domande più comuni: cosa sono i fermenti lattici, a cosa servono, quando e come assumerli e come scegliere i migliori per il tuo benessere intestinale.
Cosa sono i fermenti lattici?
I fermenti lattici sono batteri “buoni” – in particolare ceppi di Lactobacillus, Bifidobacterium e Streptococcus thermophilus – che vivono naturalmente nell’intestino e contribuiscono alla salute della flora batterica. Questi microrganismi producono acidi organici che inibiscono la crescita di batteri patogeni e aiutano la digestione.
Va chiarita la differenza con i probiotici e prebiotici:
- I probiotici sono fermenti lattici particolarmente studiati e caratterizzati, definiti da ISAPP (International Scientific Association for Probiotics and Prebiotics) come “microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute all'ospite”. In pratica: tutti i probiotici sono fermenti lattici o microrganismi simili, ma per chiamarsi “probiotici” devono avere benefici clinicamente dimostrati.
- I prebiotici, invece, non sono batteri, ma sostanze non digeribili – principalmente fibre come inulina e FOS (frutto-oligosaccaridi) – che fungono da nutrimento selettivo per i batteri buoni.
⇨ Scopri i Fermenti Fast 12 bustine di Farmacia Carli, un integratore a base di Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium lactis, pensato per il benessere della flora intestinale.
A cosa servono i fermenti lattici?
I fermenti lattici svolgono numerose funzioni utili per il benessere dell’intestino e dell’organismo nel suo insieme. Ecco a cosa servono i fermenti lattici:
-
Ripristino del microbiota: aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale (es. dopo uno squilibrio o un’infezione intestinale);
-
Supporto del sistema immunitario: circa il 70% delle difese immunitarie risiede nell’intestino. Fermenti come Lactobacilli e Bifidobatteri stimolano in modo naturale le difese. Essi contrastano la proliferazione di germi potenzialmente dannosi, rafforzando le barriere immunitarie intestinali;
-
Migliore digestione e assorbimento: aiutano nella digestione, ad esempio producendo enzimi come la lattasi (per digerire il lattosio) e acidi grassi a catena corta che nutrono le cellule intestinali. In generale favoriscono l’assorbimento dei nutrienti e regolano la motilità intestinale;
-
Riduzione di gonfiore e meteorismo: riducono la formazione di gas intestinali e alleviano sensazione di pesantezza addominale;
-
Prevenzione e trattamento della diarrea: contribuiscono a prevenire e ridurre la durata di diarree di vario tipo (antibiotici, viaggi, infettive), come il nostro Disbioma;
-
Supporto in disturbi come sindrome dell’intestino irritabile (SII): alcuni ceppi di fermenti lattici possono ridurre il dolore addominale e la disbiosi associata all’IBS, migliorando la regolarità intestinale.
-
Produzione di vitamine: alcuni fermenti lattici producono naturalmente vitamine del gruppo B (es. B12) e vitamina K localmente nell’intestino.
-
Protezione dalle infezioni intestinali: rinforzano la barriera intestinale e competono con i batteri patogeni riducendo il rischio di infezioni (ad esempio da Clostridioides difficile).
Scopri i prodotti dedicati sul nostro sito Farmacia Carli, ad esempio:
-
FERMENTIfluid in flaconcini, formulato per riequilibrare la flora e nutrire i batteri buoni.
-
FERMENTI Ultra 25 miliardi (capsule) è un integratore ad altissima concentrazione (25 miliardi di UFC per capsula) studiato per ripristinare rapidamente l’eubiosi intestinale.
Quando prendere i fermenti lattici?
È consigliabile assumere fermenti lattici nelle seguenti situazioni:
-
Durante e dopo terapia antibiotica: gli antibiotici eliminano non solo i batteri nocivi ma anche i “buoni”. I fermenti lattici aiutano a ripristinare l’equilibrio microbico compromesso. In questo caso va presa una dose al giorno, continuando per tutta la terapia antibiotica e per 1-2 settimane dopo.
-
In caso di disturbi intestinali: stitichezza, diarrea, gonfiore, meteorismo o sindrome dell’intestino irritabile.
-
Durante i cambi di stagione: in questi periodi l’intestino può essere più vulnerabile a infezioni o squilibri; un ciclo di fermenti lattici può supportare la funzione digestiva e immunitaria.
-
In viaggio: per prevenire la “diarrea del viaggiatore” soprattutto in destinazioni lontane o con cibo e acqua diversi. Un breve ciclo di fermenti lattici prima e durante il viaggio può essere d’aiuto.
-
Durante periodi di stress: lo stress psicofisico altera negativamente il microbiota.
-
In caso di dieta squilibrata: una dieta povera di fibre e ricca di zuccheri e grassi, o l’uso frequente di cibi industriali, possono impoverire il microbiota. I fermenti lattici contribuiscono a riequilibrare la flora anche in caso di alimentazione non ottimale.
-
In gravidanza e allattamento: sempre sotto controllo medico, possono supportare la salute intestinale della mamma e del bambino. Alcuni ceppi sono adatti anche in gravidanza.
-
Per i bambini: in presenza di diarrea, coliche gassose, alternanza di stipsi/diarrea, o durante/ dopo una cura antibiotica. Esistono formulazioni specifiche di fermenti lattici (fiale o bustine) adatte ai più piccoli. Come i nostri Fermenti Junior 10 flaconcini x 7 ml
In tutte queste situazioni, è bene orientarsi su prodotti di qualità. Sul nostro sito Farmacia Carli trovi una gamma completa di integratori per l’intestino – dai fermenti lattici ai probiotici – selezionati dal nostro team di farmacisti.
Nota: in caso di dubbi sulla scelta del prodotto o sul dosaggio più adatto a te (o al tuo bambino), rivolgiti sempre al nostro team di farmacisti per una consulenza personalizzata.
Quando prendere i fermenti lattici: mattina o sera?
Il momento migliore per assumere i fermenti lattici può variare, ma valgono alcune regole generali:
-
A stomaco vuoto: idealmente al mattino prima di colazione o la sera prima di dormire, quando l’acidità gastrica è più bassa. Ciò permette a un numero maggiore di fermenti vivi di raggiungere l’intestino.
-
Lontano dai pasti: è consigliabile prendere i fermenti lattici circa 30 minuti prima dei pasti o almeno 2 ore dopo. In questo modo non vengono compromessi dall’azione digestiva di succhi gastrici o bile.
-
Durante la terapia antibiotica: lasciare sempre almeno 2-3 ore di intervallo tra l’antibiotico e il fermento lattico. Ad esempio, se prendi un antibiotico la mattina, assumi il fermento lattico a pranzo o a cena.
-
Costanza: l’aspetto più importante è la regolarità. Prendi il fermento lattico tutti i giorni alla stessa ora (mattina o sera, a seconda della tua routine) per almeno un ciclo completo. Con l’uso continuativo i benefici si mantengono nel tempo.
⇨ Se hai dubbi sull’orario migliore per te: CONTATTACI
Fermenti lattici e antibiotici: quanta distanza?
Abbinare fermenti lattici e antibiotici è fondamentale per prevenire i disturbi intestinali collegati all’antibiotico. Gli antibiotici, infatti, aggrediscono indiscriminatamente i batteri, uccidendo anche i ceppi utili del microbiota. Se non si interviene con i fermenti lattici, si rischia di sviluppare diarrea antibiotica (a volte intensa) e altri disturbi intestinali.
Consigli pratici: assumi il fermento lattico almeno 2-3 ore dopo l’antibiotico (e viceversa). Prosegui i fermenti lattici per 1-2 settimane anche dopo aver terminato l’antibiotico. In questo modo i batteri “buoni” ripopolano gradualmente l’intestino, contrastando la diarrea e ripristinando la normale flora.
Al contrario, se non prendi fermenti lattici durante l’antibiotico, potresti sperimentare diarrea e feci acquose, sintomi di squilibrio della flora.
Alcuni prodotti sono studiati proprio per l’uso in corso di antibiotico. Ad esempio, il nostro integratore in fiale Enterofluid è ottimo in questi casi. In caso di dubbi, il farmacista può suggerirti il prodotto più indicato e le modalità di assunzione.
Quanti fermenti lattici si possono prendere al giorno?
Il dosaggio dei fermenti lattici si misura in UFC (Unità Formanti Colonie) o in miliardi di batteri vivi. Non esiste un dosaggio unico valido per tutti, ma in generale si possono seguire questi consigli:
-
Dosaggio di mantenimento: per un uso quotidiano e preventivo, solitamente si assumono da 1 a 10 miliardi di UFC al giorno, a seconda del prodotto.
-
Dosaggio terapeutico: in fase di forte squilibrio intestinale (diarrea acuta, terapia antibiotica intensa, IBS manifestata) può essere utile assumere da 10 fino a 20-50 miliardi di UFC al giorno, ripartiti in più dosi. Ad esempio, i nostri FERMENTI Ultra ne contengono 25 miliardi per capsula.
-
Segui la confezione: ogni prodotto riporta indicazioni precise sul dosaggio consigliato. Leggi attentamente l’etichetta e rispetta la posologia indicata.
-
Personalizzazione: il dosaggio può variare in base all’età, al grado di squilibrio e alle indicazioni mediche. Consulta sempre il farmacista o il medico per determinare la quantità più adatta a te.
-
Sicurezza: i fermenti lattici sono generalmente ben tollerati anche a dosi elevate. Non esistono gravi effetti collaterali noti in caso di sovradosaggio, anche se in alcuni casi (soprattutto all’inizio) possono comparire disturbi lievi come gonfiore o aria nell’intestino. Questi sintomi tendono a risolversi con l’uso continuato o riducendo temporaneamente la dose.
⇨ Se hai dubbi sul dosaggio giornaliero, parlane con i nostri farmacisti: CONTATTACI
Per quanto tempo prendere i fermenti lattici?
La durata della terapia con fermenti lattici dipende dall’obiettivo:
-
Terapia antibiotica: durante tutta la cura antibiotica, proseguendo poi per almeno 1-2 settimane dopo la conclusione.
-
Disturbi intestinali acuti: in caso di episodi di diarrea o gastroenterite, si consiglia di continuare i fermenti lattici per 1-2 settimane fino a risoluzione dei sintomi.
-
Mantenimento e prevenzione: in assenza di problemi attivi, puoi fare cicli di 3-4 settimane di fermenti lattici 2-3 volte l’anno, per prevenire disbiosi stagionali o dovute allo stress.
-
Condizioni croniche: per disturbi come colon irritabile o intestino pigro, l’assunzione può essere prolungata per mesi, sotto supervisione medica.
-
Terapie di lungo periodo: non ci sono controindicazioni note all'assunzione prolungata di fermenti lattici (diversi integratori sono studiati per utilizzi mensili o continuativi). Tuttavia, è buona pratica fare pause o cicli periodici, se non diversamente consigliato dal medico.
-
Uso continuativo: in alcuni casi il farmacista può consigliare un uso quotidiano a lungo termine di fermenti lattici, ad esempio in caso di disbiosi ricorrenti o per mantenere l’eubiosi in soggetti vulnerabili.
Scopri i migliori fermenti lattici su Farmacia Carli
Sul nostro sito Farmacia Carli trovi una vasta gamma di fermenti lattici e probiotici di alta qualità per ogni esigenza. Troverai prodotti studiati per bambini e adulti, per la sindrome dell’intestino irritabile, per il supporto immunitario e molto altro. In particolare:
-
Ampia gamma di prodotti: abbiamo fermenti lattici sotto forma di capsule, bustine, fiale orosolubili e formule con prebiotici abbinati, per ogni preferenza di assunzione.
-
Formulazioni specifiche: linee dedicate a diverse fasce di età e condizioni: ad esempio prodotti studiati per la prima infanzia, integratori per mamme in gravidanza, formulazioni per chi soffre di colon irritabile o per chi segue cure antibiotiche.
-
Marchi selezionati e di qualità: proponiamo soltanto fermenti lattici di produttori affidabili e conformi alle normative europee, con ceppi batterici certificati e titolazioni chiare.
-
Consegna rapida e gratuita: acquista comodamente online e ricevi i tuoi integratori in 24/72 ore con spese di spedizione gratuite per ordini sopra €59.
-
Consulenza personalizzata: il nostro team di farmacisti è a tua disposizione per consigliarti il prodotto più indicato. Puoi chiamarci o scriverci per un consiglio dedicato.
Prenditi cura del tuo benessere intestinale con i fermenti lattici selezionati dai nostri farmacisti.
⇨ SCOPRI LA SELEZIONE di Salute Intestinale su Farmacia Carli!
Fonti:
-
Definizioni e linee guida secondo Ministero della Salute[-]
-
Evidenze scientifiche e consigli pubblicati su riviste specialistiche e in letteratura medica [-]
-
Opinioni EFSA (European Food Safety Authority) [-]
-
World Gastroenterology Organisation Practice Guideline - Probiotics and prebiotics (pdf)