Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Consegna in 24/72 ore gratuita sopra €59
30/06/2025

Collagene: struttura, funzione e implicazioni cliniche

Collagene: struttura, funzione e implicazioni cliniche

Il collagene è la proteina strutturale più abbondante dell’organismo umano, presente in tutti i tessuti connettivi e responsabile della loro resistenza ed elasticità. Rappresenta circa il 30% delle proteine totali del corpo ed è fondamentale per la salute di pelle, articolazioni, muscoli, tendini e ossa.

Ma che cos’è esattamente il collagene?

Si tratta di una glicoproteina composta da tre catene polipeptidiche intrecciate in una tripla elica. Questa particolare struttura gli conferisce un’elevata resistenza meccanica, indispensabile per mantenere coesi i tessuti corporei. I principali aminoacidi che lo compongono sono glicina, prolina e idrossiprolina.

Qual è il ruolo fisiologico del collagene?

Il collagene funge da “impalcatura biologica”, dando sostegno e compattezza a tessuti come pelle, legamenti e cartilagini. È prodotto dai fibroblasti, cellule specializzate presenti nel derma, nei tendini e in altri distretti connettivali. Oltre alla funzione strutturale, partecipa attivamente alla rigenerazione tissutale e alla cicatrizzazione.

Diversi studi clinici, tra cui una revisione pubblicata su Clinical Interventions in Aging, hanno dimostrato che la perdita di collagene è uno dei principali fattori che contribuiscono all’invecchiamento cutaneo. Dopo i 50 anni, la densità del collagene nella pelle può ridursi anche del 30%, favorendo la comparsa di rughe, lassità e fragilità dei tessuti.

Secondo un’ampia revisione pubblicata su Clinical Interventions in Aging, la perdita progressiva di collagene è uno dei fattori primari dell’invecchiamento cutaneo e articolare, aggravandosi con l’età e con l’esposizione a stress ossidativo o UV [1].


Quanti tipi di collagene esistono?

Ne sono stati identificati almeno 28, ma solo alcuni hanno rilevanza clinica:

  • Tipo I: presente in pelle, ossa, tendini

  • Tipo II: localizzato nella cartilagine articolare

  • Tipo III: associato a pelle e organi interni

  • Tipo IV: componente delle membrane basali

Questi tipi differiscono per struttura e distribuzione, ma lavorano in sinergia per garantire integrità ai vari tessuti corporei.

Dove si trova il collagene in natura?

Naturalmente presente nei tessuti animali, il collagene può essere assunto anche attraverso l’alimentazione. I cibi più ricchi includono:

  • Brodo di ossa (meglio se a lunga cottura)
  • Pelle di pollo
  • Pesce con pelle
  • Cartilagini
  • Gelatina animale

Alimenti ricchi di vitamina C (come agrumi, kiwi, peperoni), zinco (semi, frutta secca) e proteine nobili (carne, uova, pesce) contribuiscono alla sua sintesi.


Vuoi sostenere naturalmente la produzione di collagene?

Scopri gli integratori selezionati da Farmacia Carli ricchi di peptidi bioattivi e cofattori essenziali come vitamina C e zinco.


Come capire se si ha una carenza di collagene?

I segnali possono essere vari e spesso subdoli. Tra i sintomi più comuni:

  • Pelle secca, sottile, poco elastica
  • Comparsa precoce di rughe
  • Dolori articolari, soprattutto al risveglio
  • Fragilità di unghie e capelli
  • Riduzione della massa muscolare

Uno studio pubblicato su Dermato-Endocrinology ha dimostrato che la densità di collagene cutaneo può ridursi del 30% dopo i 50 anni, con un’accelerazione significativa in menopausa [2].

Durante la menopausa, per esempio, il calo di estrogeni accelera la degradazione del collagene. Gli esperti sottolineano l’importanza di intervenire in questa fase, sia con la dieta che con un’integrazione mirata.

Cosa stimola la produzione di collagene?

La sintesi di collagene dipende da vari fattori: genetica, età, stile di vita, ma soprattutto alimentazione. Per favorire la produzione endogena, è essenziale assumere nutrienti che agiscono da cofattori, come:

  • Vitamina C: fondamentale per la sintesi della tripla elica

  • Zinco e rame: coinvolti nella stabilizzazione delle fibre

  • Proteine nobili: forniscono gli aminoacidi precursori

  • Antiossidanti: combattono i radicali liberi che degradano il collagene

Fonte: EFSA Journal 2012;10(7):2813

Anche l’attività fisica regolare e la protezione dai raggi UV sono strategie efficaci per rallentare la perdita fisiologica.


Integrazione mirata e stile di vita sano: il mix perfetto.

Visita il nostro shop online per trovare il collagene più adatto alle tue esigenze, disponibile in compresse, polvere o formato liquido.


Quando ha senso assumere integratori di collagene?

La domanda è sempre più frequente in ambito medico e cosmetologico. Secondo molti dermatologi, è consigliabile iniziare l’integrazione a partire dai 30 anni, soprattutto in presenza di fattori aggravanti come stress ossidativo, sport ad alto impatto o menopausa.

Gli integratori più efficaci sono a base di collagene idrolizzato, cioè già scomposto in peptidi bioattivi facilmente assimilabili. L’assunzione ottimale è quotidiana, per un periodo minimo di 8 settimane. Meglio prenderlo al mattino o alla sera? Le evidenze suggeriscono entrambi i momenti: a digiuno per massimizzare l’assorbimento, oppure prima di dormire per favorire i processi rigenerativi notturni.


Farmacia Carli propone formule specifiche da assumere al mattino o alla sera, in base alle tue abitudini.

Scopri i nostri top 3 integratori al collagene: 




Collagene e integrazione: cosa dicono gli studi?

La produzione endogena di collagene diminuisce naturalmente a partire dai 25–30 anni. In questa fase può essere utile assumere integratori, soprattutto in soggetti esposti a fattori di rischio o in menopausa.

Tra le forme più studiate:

  • Collagene idrolizzato: frammentato in peptidi bioattivi a elevata biodisponibilità
  • Collagene marino: simile a quello umano, si assorbe rapidamente
  • Collagene nativo di tipo II: utile per il supporto articolare

Una metanalisi del 2021 ha confermato che l’assunzione di collagene idrolizzato per almeno 8–12 settimane migliora l’elasticità cutanea e riduce la profondità delle rughe. [3]

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute della pelle in età avanzata può essere sostenuta da interventi nutrizionali a base di collagene e vitamina C [4].


Qual è il collagene più efficace?

Alcuni marchi, come VERISOL® e Fortigel®, sono supportati da studi clinici controllati che ne attestano l’efficacia.

In base all’obiettivo, si possono scegliere:

  • Collagene di tipo I e III: indicato per pelle, capelli, unghie e ossa

  • Collagene nativo di tipo II: utile in caso di dolori articolari e cartilagini danneggiate

  • Collagene associato a vitamina C, acido ialuronico, coenzima Q10: per un effetto sinergico anti-aging


Non sai quale scegliere è migliore?

I farmacisti di Farmacia Carli possono consigliarti la formula più adatta a te: contattaci o visita la sezione “Idratazione e Antietà” del nostro sito.



Controindicazioni ed effetti collaterali

L’integrazione di collagene è generalmente ben tollerata, ma non è adatta a tutti. È sconsigliata in caso di:

  • Allergia a pesce, crostacei o fonti animali
  • Insufficienza renale grave
  • Gravidanza e allattamento (salvo indicazione medica)

Effetti collaterali segnalati, seppur rari, includono gonfiore addominale, nausea o sapore sgradevole. La qualità del prodotto e la purezza degli ingredienti giocano un ruolo chiave nella tollerabilità.


Collagene e acido ialuronico: alleati o alternativi?

Non si tratta di un confronto, ma di una sinergia. Il collagene dà struttura, mentre l’acido ialuronico trattiene acqua e idrata i tessuti. L’associazione dei due è spesso raccomandata nei trattamenti dermatologici anti-age e nei protocolli di medicina estetica.

Collagene e benessere: il momento giusto per iniziare è ora

L’invecchiamento è un processo naturale, ma oggi hai a disposizione strumenti concreti per rallentarlo e migliorare la qualità della tua pelle, delle articolazioni e dei tessuti. Una corretta integrazione di collagene, supportata da una dieta equilibrata e da uno stile di vita sano, può davvero fare la differenza.

 

Affidati alla competenza di Farmacia Carli: scegli tra le migliori formule di collagene e vitamina C arricchite con nutrienti essenziali per massimizzare l’efficacia.


Scopri subito la nostra selezione → VAI ALLO SHOP


Fonti principali

  1. Sibilla, S. et al. (2012). Collagen peptides beneficially affect skin aging and joint health. PMC3583892

  2. Baumann, L. (2014). Skin aging and collagen loss: A review. Dermato-Endocrinology, PMC4206255

  3. Choi, F. et al. (2021). Oral Collagen Supplementation and Skin Health: A Review of the Literature. Nutrients, 10.3390/nu13020547

  4. WHO (2021). Healthy Ageing and Functional Ability. OMS Report

  5. EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies (2012). Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to collagen. EFSA Journal

 

Dott.ssa Giada della Coletta
Autore
Dott.ssa Giada della Coletta
Laureata in Farmacia presso l’Università di Ferrara nel 2017, la Dott.ssa Giada ha proseguito il suo percorso formativo con un corso di fitoterapia e fitoterapia applicata presso l’Università di Trieste. Da sempre appassionata di beauty e skincare, gestisce il reparto di dermocosmesi e continua ad aggiornarsi costantemente in questo ambito per offrire consulenze professionali, mirate e personalizzate. Esperta anche in BiomaPlan, affianca i clienti nella scelta di soluzioni efficaci e su misura per la salute e il benessere della pelle e dell’organismo.

Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.