Doppia detersione: come si fa e perché è essenziale per la tua skincare
La doppia detersione è una delle tecniche più amate della skincare moderna. Nata dalla tradizione beauty coreana e giapponese, si è diffusa in tutto il mondo per la sua efficacia nel rimuovere trucco, impurità e inquinamento in profondità, senza aggredire la pelle. Questo metodo non solo garantisce una pulizia accurata, ma prepara il viso ad assorbire al meglio i trattamenti successivi, come sieri e creme.
Cosa si intende per doppia detersione?
La doppia detersione consiste in due step consecutivi di pulizia del viso, ognuno con un detergente specifico. È un metodo che combina delicatezza ed efficacia, rispettando il film idrolipidico della pelle e garantendo un risultato luminoso e uniforme.
-
Primo step: un detergente oleoso che rimuove trucco, sebo e filtri solari.
-
Secondo step: un detergente a base acquosa che elimina sudore e impurità idrosolubili.
In questo modo, la pelle è libera da ogni residuo e pronta a ricevere i benefici dei trattamenti successivi.
Come si fa la doppia detersione: guida step by step
Per ottenere tutti i benefici, la doppia detersione deve essere eseguita seguendo un ordine preciso.
Primo step: detergente oleoso
Il detergente oleoso va applicato su pelle asciutta. Massaggialo delicatamente con movimenti circolari per sciogliere make-up, sebo e impurità. Successivamente, emulsionarlo con acqua tiepida fino a trasformarlo in una leggera emulsione e risciacqua con cura.
⇨ Scopri il nostro detergente oleoso ideale per il primo step: Olio Detergente Straordinario di Patyka.
Secondo step: detergente schiumogeno
Dopo aver eliminato il trucco e il sebo con l’olio, la pelle è pronta per il lavaggio a contrasto. Applica un detergente schiumogeno o in gel su pelle umida, massaggia con movimenti delicati e risciacqua con acqua tiepida. Questo passaggio elimina ogni residuo oleoso e lascia la pelle fresca e pulita.
⇨ Scopri il nostro detergente schiumogeno ideale per il secondo step: Mousse Detergente Detox di Patyka.
Quando fare la doppia detersione?
Il momento migliore per fare la doppia detersione è la sera, dopo una giornata di trucco, smog e stress cutaneo. Tuttavia, ci sono situazioni in cui può essere utile anche in altri momenti della giornata:
-
Sempre la sera: per rimuovere trucco, inquinamento e sebo.
-
Al mattino (opzionale): per chi ha pelle grassa o molto oleosa.
-
Dopo attività sportiva intensa: per eliminare sudore e impurità.
-
In caso di pelle impura: per prevenire imperfezioni e pori ostruiti.
Che olio usare per la doppia detersione?
Non tutti i detergenti oleosi sono uguali: la scelta dipende dal proprio tipo di pelle e dalle preferenze personali.
-
Olio detergente classico: ideale per rimuovere trucco waterproof.
-
Burro struccante: più denso, perfetto per pelli secche.
-
Balsamo detergente: morbido e ricco, adatto a chi cerca comfort extra.
-
Acqua micellare bifasica: leggera e versatile, comoda anche in viaggio.
Tra gli ingredienti più consigliati troviamo olio di jojoba, olio di argan e squalano, noti per la loro alta tollerabilità e proprietà nutrienti.
⇨ Scopri la nostra selezione di prodotti per la Detersione del Viso [CLICCA QUI].
Quali sono i migliori prodotti per la doppia detersione?
Ogni tipo di pelle ha esigenze diverse. Ecco alcune linee guida per scegliere i prodotti giusti:
-
Pelle secca: detergenti nutrienti con oli naturali e texture cremose.
-
Pelle grassa: formule purificanti, leggere e non comedogeniche.
-
Pelle sensibile: prodotti senza profumo, ipoallergenici e lenitivi.
-
Pelle mista: detergenti equilibranti che non seccano la zona T.
⇨ Dai un’occhiata alla nostra collezione di prodotti per la doppia detersione [CLICCA QUI]
Cosa si fa dopo la doppia detersione?
Una volta completata la doppia detersione, la pelle è perfettamente pulita e pronta a ricevere i trattamenti successivi. I passaggi ideali sono:
-
Tonico o essenza per riequilibrare il pH cutaneo.
-
Siero specifico in base alle esigenze (idratante, anti-age, purificante).
-
Crema idratante per idratare e proteggere la barriera cutanea.
-
Protezione solare (al mattino) per difendere la pelle dai raggi UV.
Errori da evitare nella doppia detersione
Anche se semplice, la doppia detersione può diventare inefficace o dannosa se commettiamo errori comuni. Ecco quelli da evitare:
-
Usare acqua troppo calda che può disidratare la pelle.
-
Strofinare con troppa forza causando irritazioni.
-
Saltare il secondo step lasciando residui oleosi.
-
Non adattare i prodotti al proprio tipo di pelle.
-
Eseguirla troppo spesso in caso di pelle secca.
Scopri i prodotti per la doppia detersione su Farmacia Carli
Vuoi iniziare subito la tua routine di doppia detersione? Su Farmacia Carli trovi una selezione di:
-
Detergenti oleosi
-
Mousse e gel detergenti
-
Kit completi per la doppia detersione
⇨ Trasforma la tua routine di pulizia del viso con i migliori prodotti per la doppia detersione [SCOPRI LA SELEZIONE]
Fonti principali
Wei Chen, Mei He, Li Xie, Li Li, The optimal cleansing method to remove sunscreen: water, cleanser or cleansing oil?, Journal of Cosmetic Dermatology, PMID: 31157512, (studio che confronta rimozione di crema solare non waterproof e waterproof con acqua, detergente schiumogeno e olio detergente).
Jan Kottner, Varvara Kanti, Gabor Dobos, Elisabetta Hahnel, Andrea Lichterfeld-Kottner, Claudia Richter, Kathrin Hillmann, Annika Vogt, Ulrike Blume-Peytavi, The effectiveness of using a bath oil to reduce signs of dry skin: pragmatic randomized controlled trial, PMID: 27815985, 2016.