NUROFENJUNIOR BAMBINI 10 SUPPOSTE DA 125 MG
Descrizione
Nurofenjunior 125 mg Supposte Bambini
Descrizione del prodotto
Nurofenjunior 125 mg supposte bambini è un medicinale appartenente alla categoria dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), derivati dell’acido propionico. Contiene ibuprofene, un principio attivo efficace nel trattamento dei dolori lievi e moderati e nella riduzione della febbre nei bambini. Questa formulazione in supposte è particolarmente indicata nei casi in cui la somministrazione orale sia sconsigliata, ad esempio in presenza di vomito.
Principio attivo e composizione
Ogni supposta contiene:
-
Ibuprofene 125 mg
-
Eccipienti: Gliceridi semisintetici solidi
Indicazioni terapeutiche
Le supposte Nurofenjunior sono indicate per:
-
Il trattamento sintomatico di breve durata di dolori lievi o moderati nei bambini
-
Il trattamento della febbre
Indicate per bambini dai 2 ai 6 anni di età (peso corporeo tra 12,5 kg e 20,5 kg), Nurofenjunior è utile in caso di necessità di somministrazione rettale.
Posologia e modalità di somministrazione
Posologia per uso rettale:
-
Bambini 12,5–17 kg (2–4 anni): 1 supposta ogni 6–8 ore, fino a un massimo di 3 supposte/24 ore
-
Bambini 17–20,5 kg (4–6 anni): 1 supposta ogni 6 ore, fino a un massimo di 4 supposte/24 ore
Non usare per più di 3 giorni consecutivi senza consultare un medico. Non somministrare ai bambini con peso inferiore a 12,5 kg.
Conservazione
Conservare il prodotto a una temperatura non superiore a 25°C. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Controindicazioni
Nurofenjunior non deve essere usato nei seguenti casi:
-
Allergia all’ibuprofene o ad altri FANS
-
Storia di ulcere gastrointestinali, emorragie, o perforazioni
-
Insufficienza renale, epatica o cardiaca grave
-
Disturbi della coagulazione o emorragie in corso
-
Disidratazione grave
-
Gravidanza ed allattamento
-
Età inferiore a 2 anni
Avvertenze e precauzioni
L’uso di Nurofenjunior deve essere limitato al minimo dosaggio efficace e alla durata più breve possibile. Fare attenzione in presenza di:
-
Malattie gastrointestinali croniche (colite ulcerosa, morbo di Crohn)
-
Asma, rinite cronica o allergie
-
Patologie cardiovascolari o ipertensione
-
Lupus eritematoso sistemico
-
Funzionalità renale o epatica compromessa
Attenzione: l’ibuprofene può mascherare sintomi di infezioni e ritardare la diagnosi. È fondamentale consultare il medico in caso di peggioramento dei sintomi o mancato miglioramento.
Interazioni con altri farmaci
Nurofenjunior può interagire con numerosi medicinali. Evitare l’uso concomitante con:
-
Acido acetilsalicilico (aspirina), altri FANS o inibitori COX-2
-
Anticoagulanti (es. warfarin), antidepressivi SSRI, diuretici, ACE inibitori, beta-bloccanti
-
Litio, digossina, metotressato, tacrolimus, ciclosporina, zidovudina
-
Sulfaniluree (farmaci antidiabetici)
-
Antibiotici chinolonici
-
Inibitori del CYP2C9 (es. fluconazolo, voriconazolo)
In presenza di terapie concomitanti, è sempre necessario consultare un medico o un farmacista.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati più comuni includono:
-
Disturbi gastrointestinali: nausea, dolore addominale, diarrea, emorragia, ulcera
-
Effetti cardiovascolari: edema, aumento della pressione arteriosa
-
Reazioni allergiche: orticaria, edema, shock anafilattico in casi rari
-
Broncospasmo in soggetti asmatici
Interrompere immediatamente il trattamento e consultare un medico in caso di reazioni allergiche gravi o sintomi insoliti.
Effetti indesiderati di Nurofenjunior
L’assunzione di Nurofenjunior (ibuprofene) può causare una serie di effetti indesiderati, generalmente dose-dipendenti e più frequenti in caso di trattamenti prolungati o ad alto dosaggio. Le reazioni avverse più comuni riguardano il tratto gastrointestinale. Tra queste, sono state segnalate:
-
Nausea, vomito, diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia
-
Dolore addominale, melena, ematemesi
-
Ulcere peptiche, perforazioni o emorragie gastrointestinali, che in rari casi possono essere fatali, soprattutto negli anziani
-
Gastrite (meno frequente)
Inoltre, l’uso di ibuprofene può causare edema, ipertensione e, in alcuni casi, insufficienza cardiaca.
Rischi cardiovascolari e trombotici
Dati epidemiologici e clinici indicano che l’uso di ibuprofene ad alte dosi (fino a 2400 mg al giorno) può essere associato a un aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi, come:
-
Infarto del miocardio
-
Ictus
Questi rischi sono più rilevanti nei trattamenti prolungati e a dosaggi elevati.
Infezioni e infiammazioni aggravate
L’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene può, in rari casi, aggravare infezioni preesistenti, portando allo sviluppo di complicanze gravi come la fascite necrotizzante. Questo effetto è probabilmente legato al meccanismo d’azione del farmaco. In caso di peggioramento dei sintomi infettivi, è fondamentale contattare immediatamente un medico per valutare l’eventuale necessità di un trattamento antibiotico.
Reazioni di ipersensibilità
In seguito all’assunzione di Nurofenjunior possono manifestarsi reazioni allergiche, anche al primo utilizzo. Tra queste:
-
Anafilassi e reazioni allergiche non specifiche
-
Broncospasmo, asma, dispnea
-
Eruzioni cutanee, orticaria, prurito, angioedema
-
Rare patologie gravi della pelle come:
-
Sindrome di Stevens-Johnson
-
Necrolisi epidermica tossica
-
Eritema multiforme
-
In presenza di sintomi allergici o reazioni cutanee gravi, è necessario interrompere immediatamente l’uso del medicinale e consultare un medico.
Meningite asettica da FANS
Sebbene rara, è stata riportata la meningite asettica durante il trattamento con ibuprofene, in particolare in pazienti con malattie autoimmuni come:
-
Lupus eritematoso sistemico
-
Malattia del connettivo mista
I sintomi possono includere:
-
Collo rigido
-
Mal di testa
-
Febbre
-
Nausea e vomito
-
Disorientamento
In caso di comparsa di questi sintomi, si raccomanda l’interruzione del trattamento e un’immediata valutazione medica.
Monitoraggio durante trattamenti prolungati
Durante l’uso prolungato di ibuprofene, è consigliabile effettuare controlli regolari della conta ematica per identificare eventuali alterazioni del sangue indotte dal farmaco. In presenza di:
-
Dolore addominale severo
-
Melena (feci nere)
-
Ematemesi (vomito con sangue)
è fondamentale sospendere immediatamente il trattamento e consultare il medico.
Importante: se permangono dubbi o per necessità di approfondimento è fondamentale rivolgersi al proprio medico o farmacista di fiducia. Questa scheda prodotto ha scopo puramente informativo e non costituisce né una prescrizione né una terapia.
- Consegna veloce in 24/72 ore, sempre gratuita sopra € 59.
- Non sempre sei a casa? Cerca un punto di ritiro vicino a te! Lo potrai facilmente selezionare nel check out dell'ordine.
- Diventa un Cliente Carli e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto. Clicca qui.
Tempi e spese di spedizione
La merce acquistata viene consegnata su tutto il territorio italiano tramite il servizio di Bartolini Corriere Espresso
La consegna avviene di norma entro 72 ore dall'ordine
Il costo di spedizione è di € 5,40
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 59
Sono sempre disponibili: la consegna a domicilio, la consegna presso uno degli 8000 punti di ritiro Bartolini oppure il ritiro in farmacia Carli a Conegliano. Consulta il punto di ritiro più vicino a te seguendo questo link.
Resi
L’ eventuale reso della merce avviene in modo semplice
e veloce. Vai alla pagina resi e rimborsi per conoscerne la
procedura.