NUROFENBABY PRIMA INFANZIA 10 SUPPOSTE DA 60 MG
Descrizione
Nurofenbaby 60 mg Supposte Prima Infanzia
Nurofenbaby 60 mg supposte è un medicinale a base di ibuprofene, appartenente alla categoria dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Indicato per l’uso pediatrico, è formulato per il trattamento sintomatico del dolore e della febbre nei bambini, quando la somministrazione orale è sconsigliata (es. in caso di vomito).
Principio attivo e composizione
Il principio attivo di Nurofenbaby è l’ibuprofene, un farmaco antinfiammatorio non steroideo con proprietà antipiretiche, antidolorifiche e antinfiammatorie. La supposta contiene inoltre gliceridi semisintetici solidi come eccipienti, selezionati per facilitare la somministrazione rettale nei bambini dai 3 mesi ai 2 anni.
Indicazioni terapeutiche
Nurofenbaby è indicato per il:
-
Trattamento della febbre nei bambini
-
Sollievo del dolore lieve o moderato
-
Situazioni in cui la somministrazione orale non è possibile, come nel caso di vomito.
Dosaggio e modalità d’uso
Le supposte da 60 mg sono destinate esclusivamente a uso rettale e devono essere utilizzate solo per brevi periodi.
Posologia in base al peso e all’età:
-
6,0 – 8,0 kg (3–9 mesi): 1 supposta ogni 6–8 ore; massimo 3 supposte in 24 ore.
-
8,0 – 12,5 kg (9 mesi – 2 anni): 1 supposta ogni 6 ore; massimo 4 supposte in 24 ore.
Attenzione: non somministrare a bambini di peso inferiore a 6,0 kg o sotto i 3 mesi di età. Nei bambini da 3 a 5 mesi è necessaria valutazione medica entro 24 ore se i sintomi persistono. La somministrazione deve avvenire con cautela nei bambini con insufficienza renale o epatica.
Controindicazioni
Nurofenbaby non deve essere utilizzato nei seguenti casi:
-
Allergia all’ibuprofene o ad altri FANS
-
Storia di reazioni allergiche (es. broncospasmo, orticaria, rinite)
-
Ulcera peptica attiva o emorragie gastrointestinali
-
Insufficienza cardiaca, epatica o renale grave
-
Sanguinamento attivo o disturbi della coagulazione
-
Grave disidratazione (es. da diarrea o vomito)
-
Gravidanza e allattamento
-
Peso corporeo <6 kg (sotto i 3 mesi)
Avvertenze e precauzioni
L’uso di ibuprofene nei bambini richiede particolare attenzione in presenza di:
-
Asma bronchiale, poliposi nasale, allergie respiratorie
-
Colite ulcerosa, morbo di Crohn, disturbi gastrointestinali
-
Ipertensione, insufficienza cardiaca, disfunzione epatica o renale
-
Lupus eritematoso sistemico o malattie del connettivo
-
Varicella (può aggravare le complicazioni cutanee)
Evitare l’assunzione con altri FANS, inclusi inibitori selettivi della COX-2, per ridurre il rischio di reazioni avverse. L'uso contemporaneo con alcool, corticosteroidi, anticoagulanti o inibitori della serotonina aumenta il rischio di sanguinamento gastrointestinale.
Effetti indesiderati
Tra i possibili effetti collaterali si segnalano:
-
Disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, emorragie, ulcere, perforazioni (rare ma gravi)
-
Reazioni allergiche gravi: orticaria, broncospasmo, shock anafilattico
-
Reazioni cutanee potenzialmente letali: sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica
-
Disturbi renali o epatici, soprattutto in bambini disidratati
-
Meningite asettica in pazienti predisposti (es. lupus)
-
Eventi trombotici cardiovascolari (rari con basse dosi pediatriche)
È importante interrompere immediatamente il trattamento e contattare un medico ai primi segni di rash cutaneo, dolore addominale grave, feci scure, o difficoltà respiratorie.
Conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25°C. Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Popolazione pediatrica e sicurezza
Nurofenbaby è studiato per la popolazione infantile e deve essere utilizzato solo sotto controllo medico in casi specifici, come:
-
Età inferiore ai 6 mesi
-
Presenza di malattie croniche
-
Uso prolungato oltre i 3 giorni
È consigliabile somministrare la dose minima efficace per il periodo più breve possibile per ridurre il rischio di eventi avversi.
Avvertenze su interazioni e uso prolungato
Il trattamento prolungato con ibuprofene può mascherare i sintomi di infezione o provocare cefalea da abuso di farmaci. In caso di trattamenti continuativi, è raccomandato il monitoraggio dei valori epatici, renali e della conta ematica. Nei pazienti con interventi chirurgici recenti, disidratazione o uso concomitante di diuretici, è necessario il monitoraggio della diuresi.
Interazioni dell'Ibuprofene con Altri Farmaci
L’ibuprofene non deve essere usato in combinazione con alcuni farmaci senza il controllo medico. In particolare, l’associazione con acido acetilsalicilico (aspirina) può aumentare il rischio di reazioni avverse, a meno che non venga assunta a basse dosi sotto indicazione del medico.
È sconsigliato l’uso concomitante di ibuprofene con altri FANS (inclusi gli inibitori selettivi della ciclossigenasi-2), corticosteroidi, anticoagulanti (come il warfarin), antiaggreganti piastrinici e SSRIs per il potenziale aumento di ulcerazioni, emorragie gastrointestinali e rischi emorragici.
L'ibuprofene può inoltre interagire con farmaci antipertensivi, come ACE-inibitori, beta-bloccanti e antagonisti dell’angiotensina II, riducendone l’efficacia e aumentando il rischio di insufficienza renale in soggetti predisposti (es. anziani o disidratati).
Altri medicinali con cui può interagire negativamente includono:
-
Litio: rischio di aumento dei livelli plasmatici
-
Fenitoina, Digossina, Metotrexato, Tacrolimus, Ciclosporina: possibili aumenti dei livelli sierici e tossicità
-
Diuretici risparmiatori di potassio: rischio di iperpotassiemia
-
Zidovudina: aumento del rischio di ematomi in pazienti HIV+
-
Antibiotici chinolonici: aumento del rischio di convulsioni
-
Inibitori del CYP2C9 (es. fluconazolo, voriconazolo): incremento dell'esposizione sistemica all’ibuprofene
L’uso corretto e limitato nel tempo (massimo 3 giorni) può ridurre la necessità di monitoraggio dei livelli plasmatici.
Importante: se permangono dubbi o per necessità di approfondimento è fondamentale rivolgersi al proprio medico o farmacista di fiducia. Questa scheda prodotto ha scopo puramente informativo e non costituisce né una prescrizione né una terapia.
- Consegna veloce in 24/72 ore, sempre gratuita sopra € 59.
- Non sempre sei a casa? Cerca un punto di ritiro vicino a te! Lo potrai facilmente selezionare nel check out dell'ordine.
- Diventa un Cliente Carli e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto. Clicca qui.
Tempi e spese di spedizione
La merce acquistata viene consegnata su tutto il territorio italiano tramite il servizio di Bartolini Corriere Espresso
La consegna avviene di norma entro 72 ore dall'ordine
Il costo di spedizione è di € 5,40
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 59
Sono sempre disponibili: la consegna a domicilio, la consegna presso uno degli 8000 punti di ritiro Bartolini oppure il ritiro in farmacia Carli a Conegliano. Consulta il punto di ritiro più vicino a te seguendo questo link.
Resi
L’ eventuale reso della merce avviene in modo semplice
e veloce. Vai alla pagina resi e rimborsi per conoscerne la
procedura.