NUROFEN INFLUENZA E RAFFREDDORE 24 COMPRESSE RIVESTITE
Descrizione
Nurofen Influenza e Raffreddore 200 mg + 30 mg Compresse Rivestite
Categoria Farmacoterapeutica
Nurofen Influenza e Raffreddore appartiene alla categoria dei farmaci antinfiammatori ed antireumatici, in particolare derivati dell’acido propionico, combinazione di ibuprofene e pseudoefedrina.
Principi Attivi e Composizione
Ogni compressa contiene:
-
Ibuprofene 200 mg
-
Pseudoefedrina cloridrato 30 mg
Eccipienti: fosfato tricalcico, sodio carbossimetilcellulosa, cellulosa microcristallina, povidone, metilidrossipropilcellulosa, magnesio stearato, talco, coloranti E104, E110, E171.
Indicazioni Terapeutiche
Il farmaco è indicato per adulti e adolescenti oltre i 12 anni per il trattamento dei sintomi del raffreddore e dell’influenza, quali:
-
Congestione nasale e sinusale
-
Dolori muscolari e articolari
-
Febbre
-
Mal di gola e mal di testa
Controindicazioni
Non utilizzare in caso di:
-
Ipersensibilità a ibuprofene, pseudoefedrina o eccipienti
-
Ulcera peptica attiva o storia di emorragia gastrointestinale
-
Reazioni allergiche a FANS (asma, rinite, angioedema, orticaria)
-
Grave insufficienza renale o epatica
-
Insufficienza cardiaca severa (classe IV NYHA)
-
Gravidanza e allattamento
-
Bambini al di sotto dei 12 anni
-
Uso recente di inibitori della monoamino-ossidasi (IMAO)
Posologia e Modalità d’Uso
Uso a breve termine:
-
Adulti: 1-2 compresse iniziali, poi 1-2 compresse ogni 4 ore se necessario
-
Massimo 6 compresse nelle 24 ore
-
Adolescenti 14-18 anni: massimo 3 giorni di trattamento, non superare la dose consigliata
-
Anziani: adattare la posologia in caso di insufficienza renale o epatica
Modalità di somministrazione: via orale.
Conservazione
Non richiede particolari condizioni di conservazione.
Avvertenze e Precauzioni
-
Usare la dose minima efficace per il minor tempo possibile
-
Evitare uso concomitante di altri FANS o antipiretici
-
Rischio gastrointestinale: emorragia, ulcerazione, perforazione, soprattutto in anziani o pazienti con storia di ulcera
-
Rischio cardiovascolare: attenzione in pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca o fattori di rischio per eventi trombotici
-
Reazioni cutanee gravi: interruzione immediata alla comparsa di rash, lesioni mucose o segni di ipersensibilità
-
Funzionalità renale e epatica: usare con cautela in caso di disfunzioni
-
Popolazione anziana: maggiore rischio di eventi avversi
-
Popolazione pediatrica (adolescenti): rischio di alterazioni renali in caso di disidratazione
-
Contiene meno di 1 mmol di sodio per compressa e colorante E110, potenzialmente allergenico
- Non usare in gravidanza o allattamento
Interazioni Farmacologiche di Nurofen Influenza e Raffreddore
Nurofen Influenza e Raffreddore può interagire con diversi farmaci, aumentando il rischio di effetti indesiderati o modificando l’efficacia terapeutica. Le principali interazioni includono:
-
Anticoagulanti: aumento del rischio di sanguinamento (es. warfarin)
-
Agenti antiaggreganti e SSRI: incremento del rischio di emorragia gastrointestinale
-
Corticosteroidi: maggiore rischio di ulcerazione o emorragia gastrointestinale
-
Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO): evitare somministrazione durante il trattamento e per 14 giorni successivi
-
Simpaticomimetici: potenziamento dell’effetto dei decongestionanti, possibile riduzione dell’effetto da guanetidina, reserpina e metildopa
-
Diuretici, ACE inibitori e antagonisti dell’angiotensina II: possibile riduzione dell’efficacia e deterioramento della funzione renale, soprattutto in pazienti anziani o disidratati
-
Acido acetilsalicilico: uso concomitante non raccomandato, rischio di riduzione dell’effetto cardioprotettivo a basse dosi
-
Altri FANS: evitare uso contemporaneo per ridurre il rischio di eventi avversi
-
Glucosidi cardiaci, litio, metotrexato, ciclosporine, mifepristone, tacrolimus, zidovudina: rischio di tossicità o incremento dei livelli plasmatici
-
Antibiotici chinolonici, alcaloidi della segale cornuta, inibitori dell’appetito e psicostimolanti, ossitocina: vari rischi tra cui convulsioni e ipertensione
Effetti Indesiderati
Gli effetti indesiderati possono manifestarsi durante il trattamento con ibuprofene e pseudoefedrina anche a dosaggi da automedicazione. La frequenza degli effetti è classificata come molto comune, comune, non comune, raro, molto raro e non nota.
Principali effetti indesiderati per sistema:
-
Sistema emolinfopoietico: non comune – orticaria, prurito; molto raro – disturbi ematopoietici; gravi reazioni di ipersensibilità: angioedema, anafilassi, shock
-
Sistema nervoso: non comune – mal di testa, tremori; molto raro – meningite asettica
-
Sistema cardiaco e vascolare: insufficienza cardiaca, edema, tachicardia, dolore toracico, aritmie, palpitazioni, ipertensione
-
Sistema respiratorio: asma, broncospasmo, dispnea
-
Sistema gastrointestinale: non comune – dolori addominali, nausea, dispepsia; raro – diarrea, vomito, costipazione; molto raro – ulcera peptica, perforazione, emorragia gastrointestinale, melena, ematemesi
-
Fegato e vie biliari: molto raro – disturbi epatici
-
Cute e tessuto sottocutaneo: non comune – eruzioni cutanee; molto raro – reazioni bollose, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi tossica epidermica, pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP)
-
Sistema muscoloscheletrico e connettivo: debolezza muscolare
-
Reni e vie urinarie: molto raro – grave insufficienza renale; non noto – ritenzione urinaria
-
Altri effetti: irritabilità, sete, intolleranza gastrointestinale, sudorazione, vertigini, dolore precordiale, difficoltà nella minzione, insonnia
La segnalazione di reazioni avverse sospette è importante per il monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio. Gli operatori sanitari devono segnalare eventuali reazioni tramite il sistema nazionale all’indirizzo: [Agenzia Italiana del Farmaco](http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sosp etta-reazione-avversa).
Importante: se permangono dubbi o per necessità di approfondimento è fondamentale rivolgersi al proprio medico o farmacista di fiducia. Questa scheda prodotto ha scopo puramente informativo e non costituisce né una prescrizione né una terapia.
- Consegna veloce in 24/72 ore, sempre gratuita sopra € 59.
- Non sempre sei a casa? Cerca un punto di ritiro vicino a te! Lo potrai facilmente selezionare nel check out dell'ordine.
- Diventa un Cliente Carli e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto. Clicca qui.
Tempi e spese di spedizione
La merce acquistata viene consegnata su tutto il territorio italiano tramite il servizio di Bartolini Corriere Espresso
La consegna avviene di norma entro 72 ore dall'ordine
Il costo di spedizione è di € 5,40
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 59
Sono sempre disponibili: la consegna a domicilio, la consegna presso uno degli 8000 punti di ritiro Bartolini oppure il ritiro in farmacia Carli a Conegliano. Consulta il punto di ritiro più vicino a te seguendo questo link.
Resi
L’ eventuale reso della merce avviene in modo semplice
e veloce. Vai alla pagina resi e rimborsi per conoscerne la
procedura.