Magnesium Phosphoricum D6 Sale Dr. Schüssler N.7 – Fosfato di Magnesio
Indicazioni principali
Magnesium Phosphoricum D6 è conosciuto come il “sale di crampi e dolori”. Si tratta di un rimedio appartenente ai sali tissutali di Schüssler, impiegato per il trattamento di crampi frequenti e spasmi muscolari, sia a livello viscerale che scheletrico. Grazie alle sue proprietà, è utile come supporto nei casi di dolori muscolari, dolori mestruali, tensioni cervicali e spasmi gastrointestinali.
Azione sulla muscolatura liscia
Questo rimedio è particolarmente indicato per la muscolatura viscerale liscia, responsabile delle contrazioni involontarie di organi interni. L’utilizzo di Magnesium Phosphoricum D6 può aiutare ad alleviare disturbi come:
- 
Coliche gassose e flatulenza 
- 
Crampi addominali e gastrici 
- 
Dolori mestruali 
Azione sulla muscolatura striata
La muscolatura striata, che controlliamo volontariamente, ha un fabbisogno maggiore di magnesio. Questo sale è efficace nel trattamento di:
- 
Crampi al polpaccio 
- 
Dolori muscolo-tensivi, come cefalea tensiva o mal di schiena 
- 
Emicrania, se assunto ai primi sintomi 
È particolarmente apprezzato dagli sportivi, sia come supporto preventivo sia in caso di crampi, contratture e dolori muscolari.
Supporto al sistema nervoso
Magnesium Phosphoricum D6 agisce anche sul sistema nervoso, ed è indicato in presenza di:
- 
Irrequietezza nervosa 
- 
Problemi di addormentamento 
- 
Tensione psichica 
È consigliato anche a chi avverte mancanza di energia al mattino, aiutando a ritrovare tono e vitalità.
Modalità di assunzione
Il metodo di somministrazione più rapido è il cosiddetto “Sette bollente”: sciogliere 10 compresse in acqua bollente e sorseggiare lentamente mentre è ancora calda. Questo metodo accelera l’efficacia del trattamento.
In alternativa, si consiglia:
- 
1 compressa ogni 15 minuti all’insorgere dei primi sintomi 
- 
Oppure 2 compresse da 3 a 5 volte al giorno come supporto nella prevenzione o negli stati cronici 
Nei bambini fino ai 10 anni si consiglia di ridurre la dose alla metà.
 
    
   
    
   
    
   
    
  