Stress Ossidativo: cos’è e come prevenirlo
Lo stress ossidativo è un processo naturale che avviene all'interno del nostro organismo. Quando però non viene gestito correttamente, può causare danni cellulari, accelerare l’invecchiamento e contribuire allo sviluppo di numerose malattie croniche. In questa guida, scoprirai cos’è lo stress ossidativo, perché è fondamentale mantenerlo sotto controllo e come prevenirlo attraverso abitudini sane, integratori mirati ed esami diagnostici specifici.
Cos'è lo stress ossidativo e perché è importante?
Che cos'è lo stress ossidativo? Si tratta di un disequilibrio tra la produzione di radicali liberi e la capacità del corpo di neutralizzarli attraverso i suoi sistemi antiossidanti. I radicali liberi sono molecole instabili prodotte normalmente durante le attività metaboliche del corpo, ma la loro eccessiva presenza può danneggiare proteine, lipidi e DNA, contribuendo all’invecchiamento e a numerose patologie [1].
Cause dello stress ossidativo
Tra le principali cause dello stress ossidativo troviamo:
-
Fattori ambientali: inquinamento, fumo di sigaretta, alcol, esposizione a radiazioni UV o ionizzanti.
-
Fattori biologici: malattie infettive, infiammazioni croniche, alterazioni del metabolismo.
-
Alimentazione scorretta: diete ricche di grassi animali e povere di antiossidanti naturali.
-
Stress psicologico e stili di vita sedentari o troppo intensi.
-
Patologie croniche: diabete, Alzheimer, malattie autoimmuni [2].
Mantenere un buon equilibrio tra antiossidanti e radicali liberi è essenziale per prevenire danni cellulari e mantenere il benessere dell’organismo.
Stress ossidativo e infiammazione: un legame cruciale
Esiste un legame profondo tra stress ossidativo e infiammazione cronica. Quando i radicali liberi si accumulano in modo eccessivo, possono attivare il sistema immunitario e generare un’infiammazione silenziosa, ma continua, che danneggia i tessuti e favorisce lo sviluppo di diverse patologie.
Tra le principali conseguenze troviamo:
- Malattie cardiovascolari;
- Diabete di tipo 2;
-
Alzheimer e Parkinson;
-
Invecchiamento precoce della pelle e degli organi.
Contrastare lo stress ossidativo e l’infiammazione diventa quindi fondamentale per preservare la salute a lungo termine.
Come combattere lo stress ossidativo?
Contrastare lo stress ossidativo richiede una strategia a più livelli. Ecco come combattere lo stress ossidativo efficacemente:
Cibi contro lo stress ossidativo
Una dieta ricca di alimenti antiossidanti è fondamentale. Tra i cibi contro lo stress ossidativo consigliati ci sono:
-
Frutta e verdura ricca di vitamina C, vitamina E e beta-carotene (agrumi, kiwi, spinaci, carote);
-
Spezie come la curcuma e il tè verde;
-
Frutta secca, in particolare noci e mandorle;
-
Omega-3, contenuti nel pesce azzurro e nei semi oleosi;
-
Alimenti con polifenoli e flavonoidi presenti in frutti rossi, uva, cacao, olio extravergine d'oliva.
Altre buone abitudini
-
Fare attività fisica moderata;
-
Gestire lo stress psicologico con tecniche di rilassamento;
-
Evitare fumo, alcol e ambienti inquinati.
Piccoli cambiamenti quotidiani possono fare una grande differenza su come curare lo stress ossidativo in modo naturale.
Gli esami e test per misurare lo stress ossidativo
Per valutare la presenza e il livello di stress ossidativo nell’organismo, è possibile eseguire esami del sangue specifici. Tra i principali esami utilizzati troviamo:
-
Test d-ROMs: misura la concentrazione di metaboliti reattivi dell’ossigeno (ROS) nel sangue, indicando il livello di stress ossidativo, ovvero la quantità di radicali liberi presenti nel corpo. Valori elevati nel test d-ROMs indicano una maggiore produzione di ROS e, quindi, un aumento dello stress ossidativo. I valori normali sono generalmente compresi tra 250 e 300 U.CARR, mentre valori superiori a 300 U.CARR possono segnalare uno stato di stress ossidativo [3].
-
Test BAP (Biological Antioxidant Potential): valuta la capacità dell’organismo di neutralizzare i radicali liberi e i danni ossidativi, misurando il potenziale antiossidante del corpo. Valori bassi indicano una ridotta capacità antiossidante, mentre valori alti una buona capacità di difesa.
Alcune strutture offrono anche il test dello stress ossidativo in farmacia, un servizio pratico e veloce per monitorare lo stato di salute cellulare e intervenire per tempo.
Integratori per lo stress ossidativo: come scegliere i migliori
Quando l’alimentazione e lo stile di vita non bastano, è possibile ricorrere a integratori per lo stress ossidativo, utili per supportare l’organismo in situazioni di carico ossidativo elevato.
Tra i principi attivi più efficaci:
-
Vitamina C e Vitamina E: neutralizzano i radicali liberi. Ecco l’integratore che ti consigliamo Vitamina C 500 complex;
-
Coenzima Q10 e Idebenone: proteggono le cellule e migliorano il metabolismo energetico. Ecco il prodotto consigliato Coenzima Q10 30 capsule;
-
Curcumina, Resveratrolo, Quercetina: potenti antinfiammatori e antiossidanti naturali;
-
Zinco, Magnesio e Selenio: favoriscono l’attività degli enzimi antiossidanti. Ecco il prodotto consigliato per la cura dei capelli e unghie Cistina e Metionina;
-
Acido 5-MTHF (folato attivo): supporta il DNA e il sistema cardiovascolare.
Il miglior integratore per lo stress ossidativo dipende dalle esigenze individuali: età, stile di vita, patologie in corso. È quindi sempre consigliabile una consulenza personalizzata con il proprio medico o farmacista.
Sport e stress ossidativo
L’attività fisica intensa, soprattutto se svolta senza recupero adeguato, può aumentare temporaneamente la produzione di radicali liberi, generando stress ossidativo da sport.
Questo non significa che l’attività fisica faccia male, anzi: se eseguita correttamente, contribuisce a migliorare la risposta antiossidante dell’organismo.
Cosa fare per proteggersi?
-
Prediligere un’attività costante e moderata;
-
Integrare l’alimentazione con antiossidanti;
-
Assumere liquidi e micronutrienti essenziali dopo l’allenamento.
Bilanciare l’esercizio con la corretta alimentazione è il segreto per sfruttare i benefici dello sport, riducendo i rischi legati allo stress ossidativo causato da sforzo fisico.
Prevenire lo stress ossidativo: abitudini di vita sane
Come prevenire lo stress ossidativo? La prevenzione parte da piccoli gesti quotidiani, che possono fare davvero la differenza nel lungo periodo.
Ecco le buone abitudini da adottare:
-
Seguire una dieta sana e varia, ricca di alimenti freschi e non processati;
-
Limitare al minimo alcool, fumo e esposizione a sostanze nocive;
-
Praticare attività fisica moderata e costante;
-
Dormire bene e gestire lo stress mentale;
-
Effettuare controlli regolari e test per monitorare lo stato ossidativo.
Ricorda: curare lo stress ossidativo non significa solo intervenire quando il danno è già in corso, ma adottare uno stile di vita che lo prevenga giorno dopo giorno.
Scopri i migliori integratori e prodotti per combattere lo stress ossidativo
Su Farmacia Carli trovi un’ampia selezione di integratori e prodotti specifici contro lo stress ossidativo, selezionati per qualità e completezza. Supporta il tuo benessere con formule avanzate a base di antiossidanti, vitamine e sostanze naturali.
👉 Inizia a combattere lo stress ossidativo oggi stesso con i migliori prodotti selezionati dalla linea cosmesi → [VAI AI PRODOTTI]
Fonti scientifiche:
[1] Sies H. Oxidative stress: a concept in redox biology and medicine. Redox Biol. 2015;4:180-3.
[2] Chen Z, Zhong C. Oxidative stress in Alzheimer's disease. Neurosci Bull. 2014 Apr;30(2):271-81.
[3] Gorrini C, Harris IS, Mak TW. Modulation of oxidative stress as an anticancer strategy. Nat Rev Drug Discov. 2013 Dec;12(12):931-47.