Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Consegna in 24/72 ore gratuita sopra €59
29/01/2025

Ozempic e Wegovy: l’uso farmacologico e l’origine della controversia

Ozempic e Wegovy: l’uso farmacologico e l’origine della controversia

Ozempic, il cui principio attivo è il semaglutide, è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2. Negli ultimi anni, ha guadagnato popolarità anche come farmaco dimagrante grazie alla sua capacità di ridurre l'appetito e favorire la perdita di peso. Ma ozempic cos'è e a cosa serve esattamente? In questo articolo, analizzeremo il suo funzionamento, gli effetti collaterali, il dosaggio e le modalità d'uso. Inoltre, vedremo dopo quanto fa effetto ozempic e quali sono le sue principali controindicazioni.

Se vuoi maggiori informazioni su Ozempic e il suo utilizzo, chiedi consiglio ai professionisti della Farmacia Carli.

Ozempic cos'è e a cosa serve

Ozempic è un farmaco appartenente alla classe degli agonisti del recettore glp-1 (glucagon-like peptide-1). Il suo principio attivo, il semaglutide, agisce imitando l'ormone glp-1 prodotto dall'intestino dopo i pasti. Il farmaco viene utilizzato principalmente per:

  • Controllare il diabete di tipo 2, migliorando la regolazione della glicemia.

  • Favorire la perdita di peso, riducendo l'appetito e aumentando il senso di sazietà.

  • Supportare la gestione dell'obesità, in combinazione con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

Come funziona Ozempic

Ozempic agisce su diversi fronti per migliorare la gestione del glucosio e ridurre il peso corporeo:

  1. Stimola la produzione di insulina, aiutando a ridurre i livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti.

  2. Inibisce la secrezione di glucagone, un ormone che aumenta la glicemia.

  3. Rallenta lo svuotamento gastrico, favorendo il senso di sazietà e riducendo l'assunzione di calorie.

  4. Agisce sul sistema nervoso centrale, influenzando l'ipotalamo e diminuendo la fame.

Ozempic per dimagrire: è davvero efficace?

Molti si chiedono se Ozempic è un farmaco dimagrante e quanto peso si può perdere. Diversi studi hanno dimostrato che i pazienti trattati con semaglutide possono perdere in media il 15% del peso corporeo in 68 settimane. Proprio per questo motivo, è stata sviluppata una versione specifica per l'obesità: Wegovy, un farmaco con un dosaggio maggiore di semaglutide, approvato per la gestione del peso nei pazienti con obesità.

Ozempic dosaggio e come si usa

Ozempic è disponibile sotto forma di soluzione iniettabile in penna pre-riempita. Il dosaggio consigliato prevede:

  • una dose iniziale di 0,25 mg una volta a settimana per 4 settimane;

  • un aumento progressivo a 0,5 mg una volta a settimana;

  • nei casi necessari, il medico può incrementare la dose fino a 1 mg o 2 mg a settimana.

L’iniezione viene effettuata sottocute nell'addome, nella coscia o nel braccio, e può essere somministrata indipendentemente dai pasti.

Ozempic dopo quanto fa effetto

I primi effetti di Ozempic si manifestano generalmente entro le prime settimane di trattamento. Per il controllo glicemico, possono essere necessarie alcune settimane affinché il farmaco raggiunga il pieno effetto. Per quanto riguarda la perdita di peso, i risultati iniziano a essere visibili dopo circa 8-12 settimane di utilizzo costante.

Effetti collaterali di Ozempic

Come tutti i farmaci, anche Ozempic può causare effetti collaterali. Tra i più comuni troviamo:

  • nausea
  • vomito
  • diarrea
  • stitichezza
  • dolore addominale

Effetti più gravi, ma rari, includono pancreatite acuta, problemi alla tiroide e disturbi gastrointestinali severi. Per questo motivo, è fondamentale assumere il farmaco sotto controllo medico.

Controindicazioni di Ozempic

Questo farmaco non è adatto a tutti, ma è controindicato nei pazienti con:

  • storia di tumori alla tiroide o carcinoma midollare della tiroide;
  • gravi problemi gastrointestinali;
  • insufficienza renale o epatica grave.

Quanto costa Ozempic e dove comprarlo

Il prezzo di Ozempic può variare a seconda del dosaggio e del paese in cui viene acquistato. in italia, il costo di una confezione si aggira tra i 120€ e i 180€, a seconda della farmacia e della disponibilità. Il farmaco è venduto solo su prescrizione medica ed è reperibile in farmacia o su piattaforme autorizzate. È fondamentale evitare l'acquisto da fonti non ufficiali, poiché esiste il rischio di contraffazione.

Ozempic e il mercato nero: attenzione ai rischi

Il boom di popolarità di ozempic, soprattutto sui social media, ha portato a una carenza del farmaco nelle farmacie, rendendolo difficile da reperire per i pazienti che ne hanno realmente bisogno. Inoltre, l'acquisto da fonti non autorizzate comporta seri rischi per la salute, poiché non è possibile verificare l'autenticità del prodotto.

Ozempic: prima e dopo, cosa aspettarsi

Molte persone condividono foto prima e dopo l'uso di ozempic, mostrando notevoli trasformazioni fisiche. Tuttavia, è importante ricordare che ogni organismo risponde in modo diverso e che il farmaco deve essere utilizzato come parte di un piano terapeutico personalizzato.


Ozempic e Farmacia Carli: la tua guida sicura

Ozempic è un farmaco innovativo per la gestione del diabete di tipo 2 e dell'obesità. Grazie alla sua capacità di regolare la glicemia e ridurre l'appetito, offre una soluzione efficace per molte persone. Tuttavia, è essenziale utilizzarlo sotto stretto controllo medico, evitando il fai-da-te e acquistandolo solo da fonti affidabili.

Se stai considerando questo trattamento, parlane attentamente con il tuo medico!

Riferimenti bibliografici

  1. Food and Drug Administration (FDA). (2017). Approvazione di Ozempic.

  2. New England Journal of Medicine. (2021). Studio clinico sulla perdita di peso con semaglutide.

  3. American Diabetes Association (ADA). (2023). Linee guida sull’uso di GLP-1 per il diabete.

  4. Mayo Clinic. (2023). Informazioni su Ozempic: effetti collaterali e controindicazioni.

  5. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK). (2023). Meccanismi d’azione del GLP-1. 

  6. European Medicines Agency (EMA). (2023). Approvazione e sicurezza di Ozempic.

 

Dr. Roberto Sardi
Autore
Dr. Roberto Sardi
Il dottor Sardi si è laureato presso l'università degli studi di Ferrara nel 2019 con una tesi sulle proteine implicate nei processi tumorali. Dal 2020 lavora nella farmacia Carli di Conegliano come collaboratore e responsabile del blog e del sito della farmacia.

Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.